Interruzione
23 Apr 2025, Mer

Macron annuncia forza di rassicurazione in Ucraina: Zakharova avverte su confronto Nato-Russia

Parigi – Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato oggi un piano per il dispiegamento di una “forza di rassicurazione” in Ucraina, un’iniziativa congiunta con il Regno Unito volta a garantire la sicurezza del Paese una volta raggiunto un accordo di pace. Durante un summit a Parigi con leader europei, tra cui il premier britannico Keir Starmer e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Macron ha precisato che questa forza non avrà il ruolo di peacekeeper tradizionale né sarà posizionata sulla linea del fronte, distinguendola dalle classiche truppe di mantenimento della pace.

“Si tratta di una forza pensata per rassicurare e garantire la stabilità in aree strategiche, non per sostituire eventuali peacekeeper che monitorino un cessate il fuoco,” ha dichiarato Macron, sottolineando che il progetto è ancora in fase di pianificazione. L’idea, nata su richiesta dell’Ucraina, vede la partecipazione di diversi Stati, anche se non tutti i membri della coalizione dei “volenterosi” saranno coinvolti direttamente. Starmer ha aggiunto che Londra è pronta a rendere operativo qualsiasi accordo raggiunto, evidenziando l’impegno britannico nel processo.

La notizia ha scatenato una reazione immediata da Mosca. La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha definito il piano una provocazione, avvertendo che “il dispiegamento di soldati Nato in Ucraina provocherebbe un confronto militare diretto” con la Russia. Zakharova ha accusato l’Occidente di perseguire una politica aggressiva, interpretando l’iniziativa come un’ulteriore escalation del conflitto. “Parigi e Londra rischiano di trascinare l’Alleanza Atlantica in un conflitto aperto con la Federazione Russa,” ha aggiunto, ribadendo la posizione del Cremlino contro qualsiasi presenza militare Nato sul suolo ucraino.

Il summit di Parigi si inserisce in un contesto geopolitico in rapido mutamento, con l’Europa che cerca di consolidare il sostegno a Kiev mentre gli Stati Uniti, sotto la guida di Donald Trump, sembrano orientarsi verso un disimpegno. Zelensky ha espresso soddisfazione per le proposte emerse, sottolineando che “ci sono molti Paesi pronti a garantire la sicurezza dell’Ucraina, sia con forze aeree che terrestri.” Tuttavia, ha accusato Mosca di procrastinare i negoziati mentre pianifica nuove offensive.

La “forza di rassicurazione” rappresenta un tentativo di bilanciare deterrenze e diplomazia, ma solleva interrogativi sulla reazione russa e sulla fattibilità di un progetto che potrebbe incontrare ostacoli pratici e politici. Mentre i leader europei spingono per un’Europa più autonoma nella gestione della crisi ucraina, il rischio di un’escalation rimane palpabile.

#Macron #ForzaDiRassicurazione #Ucraina #Nato #Russia #Zakharova #Starmer #Zelensky #Parigi #Conflitto #Sicurezza #Europa