Progetto Chat Plus: Lotta Europea contro le Mutilazioni Genitali Femminili

Bruxelles – Si è tenuto 1l 7 aprile a Bruxelles l’evento conclusivo del progetto biennale “Chat Plus – Changing Attitude”, dedicato alla sensibilizzazione e al contrasto delle mutilazioni genitali femminili (MGF) in Europa. Coordinato dalla Fondazione Albero della Vita e dal network europeo End FGM, il progetto ha coinvolto partner da tutta l’UE.

Grazie alla Direttiva sui diritti delle vittime (2012/29/UE), i 27 Stati membri hanno criminalizzato questa pratica, garantendo accesso a servizi specialistici gratuiti e supporto alle vittime. L’eurodeputata Alessandra Moretti ha sottolineato le gravi conseguenze fisiche e psicologiche delle MGF, tra cui dolore cronico, difficoltà sessuali e stress post-traumatico. Secondo dati UNICEF 2024, le donne sottoposte a MGF hanno un rischio triplicato di emorragia post-partum e una probabilità del 50% maggiore di morte fetale.

A livello globale, oltre 230 milioni di donne hanno subito MGF, di cui 600mila in Europa e 87mila in Italia, con una prevalenza del 60% tra le minorenni. L’evento ha ribadito l’importanza di continuare a sensibilizzare e proteggere i diritti delle donne.

#StopMGF #DirittiDelleDonne #EndFGM #ViolenzaDiGenere #EuropaPerLeDonne #SensibilizzazioneMGF #FondazioneAlberoDellaVita #AlessandraMoretti #UnioneEuropea #ProtezioneMinori #GiustiziaSociale #ConsapevolezzaGlobale

© 2025 UPPRESS - WordPress Theme by WPEnjoy